
Comprendere quanto e cosa i i ragazzi conoscono in materia di sesso e Malattie Sessualmente Trasmissibili è l’argomento al centro di “Cover It Up” – meeting studentesco per la prevenzione delle MST.
In programma al PalaSojourner di Rieti mercoledì 16 aprile, l’evento è stato pensato e voluto in forma di innovativa assemblea d’istituto dall’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Rieti (presidente Enrico Tittoni) e dal Rotary Club Rieti (presidente Stefano Pozzovivo), in collaborazione con la ASL di Rieti e l’Ufficio Scolastico territoriale e la scuola capofila I.I.S. “Carlo Jucci” .
“Le infezioni sessualmente trasmissibili sono in costante aumento – ha detto, tra l’altro, Mario Marchili, primario di Malattie Infettive dell’ospedale San Camillo De Lellis, durante l’incontro stampa di presentazione – a livello nazionale ed europeo. La gonorrea è aumentata del 50%, la sifilide del +25%, clamidia del 20%. Una platea sostanzialmente giovane nei nuovi contagi perché quella sessualmente attiva. Per non parlare dell’Hiv o dell’Epatite A, da tutti conosciuta come malattia alimentare, ma a tutti gli effetti una malattia sessuale soprattutto tra gli omosessuali maschi”.
Già dalla scelta del logo di “Cover It Up” emerge chiaramente infatti la scelta del profilattico quale mezzo di prevenzione delle MST (Malattie Sessualmente Trasmissibili) ed il ruolo della scuola nell’educazione sessuale ed affettiva. Il riferimento della manifestazione è il sito coveritup.events.

“Cover It Up”, del quale Radio Subasio è partner, unitamente alla Fondazione Varrone e al Real Sebastiani Rieti, oltre all’ambizione di divenire un modello replicabile, contrastando il bombardamento informativo spesso contradditorio e inesatto cui gli adolescenti sono sottoposti, prevede la raccolta di dati informativi che costituiranno un patrimonio al quale attingere per future iniziative di educazione alla sessualità.
Un maxi quiz e l’opportunità di un’interazione multidisciplinare dinamica e innovativa, consentirà a 3000 tra ragazzi e ragazze tra i 14 e i 19 anni, appartenenti a 7 istituti superiori cittadini, di verificare il loro grado di conoscenza e consapevolezza dell’universo sesso nel quale gli aspetti delle patologie, dell’igiene, delle precauzioni, possono difendere da problematiche spesso sottovalutate.
Per rispondere al questionario anonimo finalizzato a rilevare le conoscenze e gli atteggiamenti per fini statistici ed epidemiologici, gli studenti dovranno inquadrare un QRcode; i dati raccolti saranno mostrati in tempo reale tramite maxischermo posizionati all’intero del Palazzetto, per rendere chiaro al comitato scientifico presente l’aspetto o gli aspetti da trattare durante la discussione, così che gli studenti possano essere consapevolmente informati in ogni fase.

Coinvolti, per una migliore divulgazione della tematica, testimonial giovani che eccellono in ambito artistico – sportivo – da Gloria Gallo e Davide Berton di Radio Subasio a, sportivi come Topias Palmi, Lorenzo Piccin e Mattia Furlani – perché percepiti dai partecipanti – per il loro vissuto e le esperienze messe in atto – come modelli di riferimento e ispirazione.
Proprio Mattia Furlani, 20 anni, medaglia d’oro ai campionati del mondo indoor di atletica nel salto in lungo ha invitato gli studenti ad una partecipazione attiva a questa insolita assemblea d’istituto. Portacolori delle Fiamme Oro al Nanjing youth olympic sports park di Nanchino (Cina) ha coronato la lunga sequenza di risultati di prestigio: bronzo olimpico, argento mondiale indoor e argento europeo nella scorsa stagione, argento europeo indoor due settimane fa, diventando il primo italiano di sempre a conquistare il titolo mondiale nel lungo maschile.
Al termine dell’evento, sarà resa disponibile sulla landing page la pubblicazione del “Dossier MST”, contenente le domande e le risposte emerse dal questionario somministrato agli alunni, corredato da un commentario esplicativo. Verrà distribuito, inoltre, materiale divulgativo.
A curare la grafica e le illustrazioni a tema MST, presenti anche nella pubblicazione a corredo del progetto, la giovane Alessia Rebecca, studentessa del liceo artistico cittadino di Rieti, che ha combinato la sua passione per l’arte visiva con l’importante compito di dare forma a un progetto editoriale pensato per un target studentesco.