“La sottile linea d’Umbria”: Radio Subasio amplifica la proposta tra Antico e Contemporaneo

L’estate 2024 in Umbria offre una nuova proposta culturale, in cui il territorio si anima di iniziative straordinarie, tra Antico e Contemporaneo.

Per la prima volta, con un solo biglietto di 15 euro sarà possibile visitare per circa quattro mesi i quattordici musei nazionali dell’Umbria, dove, fino al 6 ottobre, si alterneranno interventi di arte contemporanea che stimoleranno lo sguardo e la mente del pubblico, tra grandi mostre, performance e installazioni inedite pensate appositamente per i diversi siti.

Questa l’offerta de La Sottile Linea d’Umbria, nuovo progetto della Direzione Generale Musei del MIC, Musei Nazionali di Perugia – Direzione regionale Musei nazionali Umbria e della Regione Umbria, con il contribuito della Consulta delle Fondazioni Casse di Risparmio Umbre e la collaborazione di Radio Subasio.

Voglio ringraziare tutti gli artisti e le istituzioni che hanno creduto in questo progetto dice Costantino D’Orazio, Direttore dei Musei Nazionali di Perugia, Direzione regionale Musei nazionali Umbria – senza la loro partecipazione, non sarebbe stato possibile tracciare La Sottile Linea d’Umbria. Potremmo facilmente considerarla una mostra diffusa, ma in realtà si tratta di una iniziativa molto più avvincente, che coinvolge aspetti materiali (i luoghi della cultura) e aspetti immateriali (il rapporto tra passato e presente, una relazione viva e stimolante).

L’Antico accoglie il Contemporaneo, che non è soltanto sinonimo di attualespiega ancora – contemporaneo indica una dimensione che mette insieme luoghi e persone, abbracciando iniziative e fatti che avvengono nello stesso tempo. Questo è il vero significato di questa manifestazione: connettere e provocare la condivisione di idee e suggestioni tra luoghi che disegnano in Umbria un nuovo percorso per un pubblico curioso sempre più ampio”.

Dal 15 giugno ogni fine settimana verranno inaugurate nuove mostre nelle sedi museali del MIC, mentre tra luglio e settembre dieci musei diffusi sul territorio aderenti al progetto regionale MuseiON (Città di Castello – Pinacoteca comunale; Gubbio -Museo civico, Palazzo dei Consoli; Castiglione del Lago – Palazzo della Corgna e Fortezza Medievale; Deruta – Museo regionale della ceramica; Foligno – Museo della Città di Palazzo Trinci; Montefalco – Complesso museale San Francesco; Trevi – Complesso museale di San Francesco e Museo della Civiltà dell’Ulivo; Spoleto – Palazzo Collicola; Amelia – Museo civico Archeologico e Pinacoteca E. Rosa; Narni – Museo delle Città e del territorio in Palazzo Eroli) saranno animati dagli interventi di due collettivi d’artista umbri grazie a performance e produzioni di opere sul posto, con l’aggiunta di un progetto speciale.

Questo il programma delle inaugurazioni nei 14 musei nazionali dell’Umbria

Dal 15/06       Mario MerzRocca Albornoz, Museo nazionale del Ducato di Spoleto
Dal 22/06       Paola GandolfiMuseo Archeologico Nazionale di Orvieto
Dal 22/06       Accademia Belle Arti PerugiaVilla del Colle del Cardinale (Colle Umberto, PG)
Dal 23/06       Giuseppe GalloCastello Bufalini (San Giustino, PG)
Dal 23/06       CelsAuriIpogeo dei Volumni e Necropoli del Palazzone (Ponte San Giovanni, PG)
Dal 29/06       Gustav Klimt Galleria Nazionale dell’Umbria (Perugia)
Dal 29/06       Stefano Di StasioChiesa di Sant’Agata (Spoleto)
Dal 30/06       Luigi SpinaPalazzo Ducale (Gubbio)
Dal 03/07       Alice PasquiniMuseo Paleontologico “Luigi Boldrini” (Pietrafitta)
Dall’11/07      Gianni Dessì   Museo Archeologico Nazionale dell’Umbria (Perugia)
Dal 12/07       Paolo CanevariArea Archeologica di Carsulae (Terni)
Dal 13/07       Marco Tirelli  Tempietto sul Clitunno (Campello sul Clitunno, PG)
Dal 14/07       Quattro serate d’autoreNecropoli etrusca di Crocifisso del Tufo (Orvieto)
Dal 27/07       Illuminazione monumentaleTeatro Romano di Gubbio

Progetto speciale

Dal 18/07      Pietro Ruffo   Calamita cosmica – CIAC – Ex Chiesa della SS. Trinità in                      Annunziata (Foligno)

Sul sito gallerianazionaledellumbria.it tutte le informazioni per visitare i luoghi della cultura coinvolti, acquistare il biglietto unico (Email: gnu@sistemamuseo.it Tel. +39 0755721009) e scoprire i percorsi che collegano i musei, inclusi i cammini proposti dalla Regione Umbria.