Michele Bravi: “Lo ricordo io per te” racconta l’amore tra e per i suoi nonni

Una storia d’amore tre modi per raccontarla: – una canzone – un cortometraggio – un libro“.

Così Michele Bravi ha introdotto il progetto poi spiegato in un lungo video condiviso sui social.

Dal titolo “Lo ricordo io per te” entra nella famiglia dell’artista, perché la storia che racconta è quella dei suoi nonni, Graziella e Luigi.

Per farlo, Michele Bravi utilizza tre vocabolari artistici: musicale, cinematografico e letterario.

“Lo ricordo io per te”, la canzone, già preordinabile e fuori da venerdì 4 aprile, costituisce per il suo autore l’urgenza di condividere una testimonianza potente d’amore e di speranza.

Lo ricordo io per te” racconta l’amore che ha attraversato la vita dei miei nonni, Graziella e Luigi – spiega Michele Bravi – è la promessa d’amore che il nonno Luigi ha fatto a nonna Graziella quando l’alzheimer ha cominciato a coprirle gli occhi di nebbia e a cancellare le impronte di tutta la memoria condivisa.

“Lo ricordo io per te” è una canzone dove i miei nonni possono ancora avere addosso il profumo di campagna e sussurrarsi un ultimo bacio passeggiando sulla traccia dei loro anni insieme.
“Lo ricordo io per te” è un regalo per i miei nonni e per tutti i nonni”.

Sempre venerdì 4 aprile uscirà anche il cortometraggio, che vede l’esordio alla regia per Michele Bravi e ha come protagonista Lino Banfi (nel ruolo di Nonno Luigi) e Lucia Zotti (nel ruolo di Nonna Graziella)

Le riprese sono ambientate nei luoghi reali della vita di Luigi e Graziella, a Città di Castello.

Del libro – che costituisce la terza voce del progetto – sottolinea ancora il cantautore, se ne parlerà più avanti.