
Il 18 giugno, con la prima prova scritta inizierà l’Esame di maturità 2025.
Le date sono contenute nell’ordinanza firmata dal ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara.
Requisito per l’ammissione alla maturità – ed è una delle novità – lo svolgimento dei Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (ex alternanza scuola lavoro).
Altra novità il voto in condotta, che inciderà sui crediti per l’ammissione all’esame: il punteggio più alto potrà essere assegnato esclusivamente agli studenti che avranno ottenuto un voto di comportamento pari o superiore a 9. Se lo studente ha un voto in condotta inferiore a 6 non viene ammesso, se ha 6 discuterà un elaborato sul tema della cittadinanza attiva e solidale.
Il 19 giugno seconda prova scritta che caratterizza l’indirizzo scelto: quest’anno Latino al Liceo classico; Matematica al Liceo scientifico; Lingua e cultura straniera 1 al Liceo linguistico; Lingua inglese per gli Istituti tecnici del Settore economico indirizzo “Turismo”; Geopedologia, Economia ed Estimo indirizzo “Costruzioni, Ambiente e Territorio”. Solo per alcuni indirizzi è prevista una terza prova scritta.