
“Più che emozionata sono felice di essere qua all’Ariston, dopo due anni al freddo e al gelo. Ho vissuto la tua esperienza, Alessandro (Cattelan), per due anni, finalmente Carlo mi ha messo al riparo sul palco dell’Ariston. Felicità. Sarò al servizio dei cantanti, della musica. Sono qui per aiutarvi, per celebrare questo momento meraviglioso”.
Lo ha detto Alessia Marcuzzi in conferenza stampa, prima della Finalissima del 75° Festival di Sanremo che co-condurrà insieme ad Alessandro Cattelan, a fianco di Carlo Conti.
Un Festival andato “oltre le più rosee aspettative”, ripete Carlo Conti, conduttore e direttore artistico, rispondendo ai giornalisti
I motivi per essere orgogliosi ci sono, la quarta serata del Festival è stata seguita da 13 milioni 575 mila spettatori con il 70,8% di share, in base alla Total Audience rilasciata da Auditel. Il picco di ascolto alle 21.57 con 18 milioni, quella di share all’1.24 con il 76.1%.
“Credo che il Festival in fondo sia una gara di canzoni – ha rimarcato Carlo Conti – un rito collettivo che ci permette di seguire tutti insieme qualcosa. Negli anni gli eccessi ci sono stati, in un modo o nell’altro, fuori o sul palco dell’Ariston, ma è proprio questo, perché come dice Pippo Baudo, ‘Sanremo è Sanremo’ che ci permette di commentare, parlare, sparlare e ci riunisce a guardare lo stesso evento. Quando riesci poi a riunire tutte le generazioni, è chiaro che fai dei grandi numeri”.
Sul fronte ospiti, Antonello Venditti riceverà il premio alla carriera e canterà Amici mai e Ricordati di me. Presente anche Edoardo Bove, il 22enne centrocampista della Fiorentina colpito da un malore in campo a dicembre, l’attrice Vanessa Scalera e il giornalista-divulgatore scientifico Alberto Angela
Torneranno all’Ariston anche Bianca Balti, per la consegna dei premi collaterali e Mahmood che presenterà il suo nuovo singolo Sottomarino